CONTROLLO DI GESTIONETecniche e tecnologie di programmazione e controllo per la consulenza di direzioneArea “Amministrazione e controllo delle imprese” |
|
![]() |
9^ Edizione dal 14 ottobre 2025 al 24 settembre 2026 114 ORE ONLINE > Scarica il programma > Iscriviti al corso > Leggi i feedback delle precedenti edizioni Se sei un praticante e vuoi candidarti al ruolo di Tutor per le lezioni online del Corso di Alta Formazione > Scarica il bando |
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano offrire consulenza alle aziende nell’area della programmazione e del controllo di gestione o desiderano affinare le competenze acquisite sul campo.
L’obiettivo del Corso è quello di sviluppare le competenze legate all’implementazione di sistemi di controllo di gestione in grado di gestire e minimizzare i rischi d’azienda, le procedure interne per pianificare nel breve e medio termine e gli indicatori di efficienza ed efficacia dei processi operativi.
I PLUS DEL CORSO
- Corso progettato specificatamente per il Commercialista che desidera sviluppare o affinare le competenze acquisite sul campo
- Attestato rilasciato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dagli Esperti Contabili
- Possibilità di entrare a far parte di una Community dove si possono condividere approcci, esperienze e best practices per affrontare con sicurezza le sfide quotidiane della professione
- Approccio integrato, alle lezioni sui temi di pianificazione e controllo si affiancano quelle legate alla gestione finanziaria senza dimenticare la tecnologia e quindi la Business Intelligence a servizio del controllo di gestione
- Tecnica e pratica: sono previste numerose esercitazioni operative all’interno di ogni modulo che prevedono anche l’utilizzo di tool informatici per la sperimentazione in prima persona dei modelli operativi legati alla pianificazione e al controllo.Tra le esercitazioni svolte nel corso:
〉Riclassificazione gestionale
〉Riclassificazione con strumento di Business Intelligence
〉Calcolo del costo di prodotto
〉Determinazione del costo orario di trasformazione industriale
〉Il controllo di gestione nelle aziende che operano su commessa
〉Impostare il controllo di gestione per lo studio professionale
〉Riclassificazione di bilancio
〉Redazione del rendiconto finanziario
〉Redazione del Business Plan con Excel
〉Costruzione dei flussi finanziari del ciclo passivo
〉Budget di cassa, budget di tesoreria e budget finanziario
〉Utilizzo di strumento di Business Intelligence per il controllo di gestione
- Gruppi di discussione: networking ed interazioni di gruppo in tempo reale per confrontarsi costantemente su approcci e metodologie utili ad individuare le soluzioni più efficaci e le best practices di immediata applicazione nell’attività professionale
- Flessibilità fruizione lezioni: formula part-time con lezioni in diretta e possibilità di recupero in differita
Crediti formativi
Possibilità di maturare crediti FPC riportabili in due trienni.
Materie obbligatorie: n. 3 crediti validi per il triennio formativo 2023-2025 e n. 8 crediti validi per il triennio formativo 2026-2028 relativi alle materie obbligatorie (ordinamento, deontologia, organizzazione dello studio professionale, normativa antiriciclaggio, tecniche di mediazione)
Revisione legale: n. 4 crediti materie A (caratterizzanti) e n. 21 crediti materie B (non caratterizzanti) validi per l’aggiornamento professionale 2025 e n. 62 crediti materie B (non caratterizzanti) validi per l’aggiornamento professionale 2026 degli iscritti all’albo dei Revisori legali.
DATA MANAGEMENT E CONSULENZA D’IMPRESADai dati alle informazioni per il controllo e la strategia d’impresaArea “Amministrazione e controllo delle imprese” |
|
![]() |
9^ Edizione dal 20 ottobre 2025 al 23 giugno 2026 98 ORE ONLINE > Scarica il programma > Iscriviti al corso > Leggi i Feedback delle edizioni precedenti Requisiti per la partecipazione E’ richiesta la conoscenza base di Excel®. Se sei un praticante o un giovane Dottore Commercialista e vuoi candidarti al ruolo di Tutor per le lezioni online del Corso > Scarica il bando |
Istruzioni per configurare la dotazione Software necessaria per frequentare il Corso > Guarda il video > Scarica le istruzioni |
Il Corso SAF è rivolto a coloro che offrendo consulenza alle imprese intendono acquisire o perfezionare le competenze legate all’elaborazione e valutazione di dati e fonti informative interne ed esterne all’azienda. Nell’ottica infatti di una sempre maggiore digitalizzazione delle attività del Commercialista, è richiesta a quest’ultimo la capacità di saper reperire e gestire grandi quantità di dati dai quali estrapolarne l’informazione, unitamente all’utilizzo di strumenti applicativi come Excel® e Power BI®, al fine di ottimizzare l’attività di consulenza in tutte le sue fasi.
I PLUS DEL CORSO
- Selezionare, organizzare ed elaborare i dati per trasformarli in informazioni per la consulenza
- Conoscere le funzioni più utili di Excel® e Power BI® a supporto dell’attività professionale
- Comprendere l’utilizzo e l’evoluzione della Business intelligence
- Imparare a comunicare i dati per valorizzare il lavoro del professionista verso il cliente attraverso tecniche di storytelling e utilizzo di grafici
Metodologia didattica applicativa
Con una metodologia pratico-applicativa, nel corso si alterneranno lezioni dedicate alla conoscenza degli strumenti Excel® e Power BI®, a lezioni che intendono sfruttare tali strumenti informatici nelle attività tipiche del controllo di gestione e della consulenza.
Didattica online efficace
Interazione tra partecipanti e docenti garantita da casistiche e discussioni plenarie e in sotto gruppi per dare una risposta alle problematiche più complesse della professione, condividendo anche nuove modalità di approccio al cliente.
Attestato
Rilasciato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dagli Esperti Contabili.
Crediti formativi
Possibilità di maturare crediti FPC riportabili in due trienni.
Materie obbligatorie: tutti i crediti necessari per assolvere l‘obbligo formativo triennale 2023-2025 e 2026-2028 relativo alle materie obbligatorie (sulla base del regolamento FPC, almeno 9 crediti nel triennio devono essere maturati nelle materie ordinamento, deontologia, organizzazione dello studio professionale, normativa antiriciclaggio, tecniche di mediazione).
Revisore legale: n. 20 crediti materie B (non caratterizzanti), validi per l’aggiornamento professionale 2026 degli iscritti all’albo dei Revisori legali.