Corsi in partenza

CONTROLLO DI GESTIONE

Tecniche e tecnologie di programmazione e controllo per la consulenza di direzione

Area “Amministrazione e controllo delle imprese”

6^ Edizione
dal 24 ottobre 2023 al 25 settembre 2024
130 ORE ONLINE
> Scarica il programma
> Iscriviti al corso

Se sei un praticante e vuoi candidarti al ruolo di Tutor per le lezioni online del Corso
Scarica il bando

Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano offrire consulenza alle aziende nell’area della programmazione e del controllo della gestione o desiderano affinare le competenze acquisite sul campo.Nell’attuale contesto economico e normativo il controllo di gestione è diventato una specifica area di competenza professionale del Commercialista, divenendo strumento di guida e indirizzo per le scelte strategiche, di valutazione dell’andamento gestionale in funzione del conseguimento degli obiettivi e di verifica che la gestione si svolga secondo criteri di economicità.L’obiettivo del Corso è quello di sviluppare le competenze legate all’implementazione di sistemi di controllo di gestione in grado di gestire e minimizzare i rischi d’azienda, le procedure interne per pianificare nel breve e medio termine e gli indicatori di efficienza ed efficacia dei processi operativi.


I PLUS DEL CORSO

 

  • Corso progettato specificatamente per il Commercialista che desidera sviluppare o affinare le competenze acquisite sul campo.
  • Possibilità di entrare a far parte di una Community dove si possono condividere approcci, esperienze e best practices per affrontare con sicurezza le sfide quotidiane della professione.
  • Approccio integrato, alle lezioni sui temi di pianificazione e controllo si affiancano quelle legate alla gestione finanziaria senza dimenticare la tecnologia e quindi la Business Intelligence a servizio del controllo.
  • Tecnica e pratica: sono previste numerose esercitazioni operative all’interno di ogni modulo che prevedono anche l’utilizzo di tool informatici per la sperimentazione in prima persona dei modelli operativi legati alla pianificazione e al controllo.

Tra le esercitazioni svolte nel corso:
→ Calcolo del costo di prodotto
→ Determinazione del costo orario di trasformazione industriale
→ Redazione del rendiconto finanziario
→ Lettura delle Centrali Rischi
→ Il controllo di gestione nelle aziende che operano su commessa
→ Impostare il controllo di gestione per lo studio professionale
→ Redazione del Business Plan con Excel
→ Costruzione dei flussi finanziari del ciclo passivo
→ Budget di cassa, budget di tesoreria e budget finanziario
→ Utilizzo di strumento di Business Intelligence per il controllo di gestione

  • Gruppi di discussione: networking ed interazioni di gruppo in tempo reale per confrontarsi costantemente su approcci e metodologie utili ad individuare le soluzioni più efficaci e le best practices di immediata applicazione nell’attività professionale
  • Flessibilità fruizione lezioni: formula part-time con lezioni in diretta e possibilità di recupero in differita

Possibilità di maturare crediti FPC riportabili in due trienni; possibilità di maturare n. 4 crediti materie elenco A (caratterizzanti) e n. 21 crediti materie elenco B (non caratterizzanti) nel 2023, n. 70 crediti materie elenco B (non caratterizzanti) nel 2024 per gli iscritti al Registro dei Revisori legali.

 

GOVERNANCE E SOSTENIBILITA’

Il commercialista tra governo d’impresa, adeguati assetti e politiche ESG

Area “Amministrazione e controllo delle imprese”

1^ Edizione
dal 30 ottobre 2023 al 26 settembre 2024
108 ORE ONLINE

> Scarica il programma
>
Iscriviti al corso

Se sei un praticante e vuoi candidarti al ruolo di Tutor per le lezioni online del Corso di Alta Formazione
Scarica il bando

Il corso è rivolto ai Commercialisti che desiderano ampliare le proprie competenze nel campo della governance aziendale per ricoprire con consapevolezza ruoli in Consigli di Amministrazione in qualità di consigliere non esecutivo o funzioni nelle strutture di corporate governance di società quotate e non quotate.

Il corso fornisce anche utili competenze nei ruoli di controllo societario, approfondendo i temi legati agli adeguati assetti, nonché alla normativa e alla compliance di sostenibilità, anche nelle PMI.

Questo programma di Alta Formazione è stato progettato per fornire una conoscenza approfondita dei principi, delle best practice e delle normative legate alla Corporate Governance e comprendere come l’evoluzione normativa impatta e impatterà sempre più sulla gestione dell’azienda e quindi sull’attività del Commercialista nei suoi diversi ruoli di governo e controllo.


I PLUS DEL CORSO

 

  • Conoscere principi, best practices e normative legate alla Corporate governance, anche nei ruoli di amministratore indipendente e acquisire competenze per una governance aziendale efficace
  • Valutare la composizione degli organi sociali, i rapporti e i flussi di comunicazione tra i diversi organi e conoscere le responsabilità di un CDA e degli altri organi di governo e controllo
  • Acquisire soft skills di comunicazione efficace nella gestione delle relazioni tra gli organi societari
  • Comprendere come governare il rischio e prevenire la crisi d’impresa, progettare e implementare adeguati assetti, attraverso esemplificazioni e check list operative
  • Esaminare l’impatto della sostenibilità nella rendicontazione d’impresa e nei processi di governo e controllo
  • Comprendere l’impatto della sostenibilità sulle PMI, sia per l’accesso ai canali di finanziamento che nelle catene di fornitura di grandi imprese

Possibilità di maturare crediti FPC riportabili in due trienni; possibilità di maturare n. 18 crediti materie elenco C (non caratterizzanti) nel 2023, n. 12 crediti materie elenco A (caratterizzanti) e n. 56 crediti materie elenco B e C (non caratterizzanti) nel 2024 per gli iscritti al Registro dei Revisori legali.

 

DATA MANAGEMENT E CONSULENZA D’IMPRESA

Dai dati alle informazioni per il controllo e la strategia d’impresa

Area “Amministrazione e controllo delle imprese”

7^ Edizione
dal 14 febbraio 2024 al 3 dicembre 2024
122 ORE ONLINE
> Scarica il programma
> Iscriviti al corso
Feedback edizioni precedenti

Requisiti: conoscenza base di Excel®
Se lo desideri, scopri il corso extra “Excel per Commercialisti”, propedeutico, facoltativo, riservato agli Alumni SAF e a chi si iscrive a “Data management e consulenza d’impresa”.
Scarica il programma del corso
Iscriviti al corsoSe sei un praticante e vuoi candidarti al ruolo di Tutor per le lezioni online del Corso di Alta Formazione
Scarica il bando

Istruzioni per configurare la dotazione Software necessaria per frequentare il Corso
Guarda il video
Scarica le istruzioni
Il Corso SAF è rivolto a coloro che, offrendo consulenza alle imprese, intendono acquisire o perfezionare le competenze legate all’elaborazione e valutazione di dati e fonti informative interne ed esterne all’azienda. Nell’ottica infatti di una sempre maggiore digitalizzazione delle attività del Commercialista, è richiesta a quest’ultimo la capacità di saper reperire e gestire grandi quantità di dati dai quali estrapolarne l’informazione, unitamente all’utilizzo di strumenti applicativi come Excel® e Power BI®, al fine di ottimizzare l’attività di consulenza in tutte le sue fasi.

I PLUS DEL CORSO

 

Programma progettato specificatamente per il Commercialista e focalizzato sul consolidamento delle competenze legate ai processi di budgeting, forecasting e programmazione operativa con l’ausilio di Excel® e Power BI® e quelle legate alla comunicazione ed elaborazione dei dati:

  • Selezionare, organizzare ed elaborare i dati per trasformarli in informazioni per la consulenza
  • Conoscere le funzioni più utili di Excel® e Power BI® a supporto dell’attività professionale
  • Comprendere l’utilizzo e l’evoluzione della Business intelligence
  • Imparare a comunicare i dati per valorizzare il lavoro del professionista verso il cliente, attraverso tecniche di storytelling e utilizzo di grafici
  • Proteggere i dati (cybersecurity e privacy)

Metodologia didattica applicativa
Con una metodologia pratico-applicativa, nel corso si alterneranno lezioni dedicate alla conoscenza degli strumenti Excel® e Power BI®, a lezioni che intendono sfruttare tali strumenti informatici nelle attività tipiche del controllo di gestione e della consulenza. Sono inoltre presenti 5 lezioni, per un totale di 10 ore, di Live Q&A diffuse nel corso grazie alle quali i partecipanti potranno chiarire eventuali dubbi e approfondire i concetti affrontati nelle lezioni precedenti.

Didattica online efficace
Interazione tra partecipanti e docenti garantita da casistiche e discussioni plenarie e in sotto gruppi per dare una risposta alle problematiche più complesse della professione, condividendo anche nuove modalità di approccio al cliente.

Possibilità di maturare crediti FPC riportabili in due trienni, assolvimento obbligo FPC sulle materie obbligatorie per il triennio 2023-2025 e 2026-2028, possibilità di maturare n. 28 crediti materie elenco B nel 2024 per gli iscritti al Registro dei Revisori legali.