Corso di Alta Formazione – Finanza d’Impresa

Corso di Alta Formazione – Finanza d’Impresa

FINANZA D’IMPRESA

Tecniche e strumenti per la consulenza d’impresa

Area “Finanza aziendale”

3^ Edizione
dall’11 aprile 2025 al 1 aprile 2026
112 ORE ONLINE
> Scarica il programma
> Iscriviti al corso

Se sei un praticante e vuoi candidarti al ruolo di Tutor per le lezioni online del Corso di Alta Formazione
Scarica il bando

Il corso offre ai Commercialisti gli strumenti chiave per guidare le imprese nelle decisioni finanziarie, migliorando la gestione economica e la pianificazione strategica.

Con un approccio pratico, approfondisce budgeting, gestione bancaria, fonti di finanziamento e valutazione d’azienda. Perfetto per chi vuole rafforzare le proprie competenze o avvicinarsi alla finanza d’impresa con una visione strategica e operativa.

〉Il Focus del corso:

  • Sviluppare competenze di pianificazione finanziaria, fornendo gli strumenti per costruire un business plan, impostare un budget aziendale e gestire la tesoreria in modo strategico
  • Migliorare la gestione dei rapporti bancari, comprendendo i meccanismi di valutazione del merito creditizio, il funzionamento della centrale dei rischi e le leve per ottimizzare il rating bancario anche alla luce della normativa in tema di sostenibilità
  • Approfondire le diverse fonti di finanziamento, analizzando strumenti di debito, equity, finanza agevolata e soluzioni FinTech per la crescita e lo sviluppo dell’impresa
  • Fornire strumenti per la gestione dei rischi finanziari, attraverso l’utilizzo di strumenti derivati per la copertura dei rischi di cambio, tasso e prezzo
  • Calcolare e ottimizzare il costo del capitale, comprendendo il suo impatto sulle decisioni strategiche e sulle operazioni di finanziamento aziendale
  • Valutare i progetti di investimento, attraverso metodologie di analisi finanziaria per verificare la sostenibilità economica e finanziaria degli investimenti aziendali
  • Approfondire le tecniche di valutazione d’azienda, utilizzando metodi patrimoniali, reddituali, finanziari e di mercato per stimare il valore di un’impresa in diversi contesti
  • Esaminare le operazioni di finanza straordinaria, con particolare attenzione a fusioni, acquisizioni, leveraged buyout, conferimenti e scissioni, valutandone gli impatti finanziari, contabili e fiscali


I PLUS DEL CORSO

 

  • Didattica esperienziale: discussione di casi per applicare i concetti finanziari a situazioni aziendali e migliorare la capacità di problem solving
  • Esercitazioni pratiche e interattive: utilizzo di Excel® per simulare la costruzione di budget, business plan, rendiconti previsionali, calcolo del rating bancario e valutazione d’azienda
  • Gruppi di discussione in tempo reale per un confronto su approcci e metodologie per individuare soluzioni efficaci e best practices immediatamente applicabili nell’attività professionale

〉Crediti formativi

  • Possibilità di maturare crediti FPC riportabili in due trienni
  • Aggiornamento iscritti Albo Revisori legali: possibilità di maturare per il 2025 fino a n. 4 crediti materie elenco A, fino a n. 32 crediti materie elenco B e C. Possibilità di maturare per il 2026 fino a n. 20 crediti materie elenco B e C.

Per info